Dal 21 novembre all’8 dicembre 2019 L’Officina Con-temporanea ha ospitato Lèggere mani, progetto inedito di Roberta Montaruli (Torino, 1978) e Max Zarri (Torino, 1975). La proposta espositiva, dedicata al valore semantico delle mani – strumento umano di relazione e conoscenza, di creatività e sperimentazione – è nata dal desiderio di …
Leggi tutto »La voce della memoria. Una conversazione con Bahar Heidarzade
L’arte è, da sempre, sfida alla realtà, spazio di confronto politico e dispositivo sociale in grado di creare momenti di resilienza nell’individuo e nuove soluzioni per affrontare le crisi socio-culturali della collettività. In questo contesto, gli artisti si presentano come soggetti dalla grande sensibilità intellettiva ed emotiva, che, calandosi perfettamente …
Leggi tutto »Le atmosfere di Konrad Mägi dall’Estonia a Palazzo Chiablese a Torino
I Musei Reali di Torino ospitano sino all’8 marzo 2020 la mostra Konrad Mägi. La luce del Nord. “Sono un figlio del Nord, e tutto ciò che sono è una parte del suo popolo e della sua natura selvaggia. Ovunque mi trovi, il Nord sarà sempre la mia patria (nel …
Leggi tutto »Una grande mostra-omaggio per Emilio Prini alla Fondazione Merz
La Fondazione Merz presenta sino al 9 febbraio 2020 una grande personale dedicata ad Emilio Prini. La mostra, a cura di Beatrice Merz e Timotea Prini, responsabile dell’Archivio Prini, la prima dopo la sua scomparsa, è stata concepita come un omaggio da parte della Fondazione Merz ad un artista discusso, …
Leggi tutto »Paola Bisio, l’artista delle fiabe lontane
Nel cuore di san salvario tra il chiassoso vociare dei locali e i portoni ottocenteschi trova posto una piccola porticina rosso scarlatto senza campanello, senza maniglia o invito alcuno. Perchè è senza campanelli e senza maniglie il mondo che nasconde dietro, quello dell’artista Paola Bisio. Uno spazio bianco, delle tele …
Leggi tutto »Gli sguardi di Corcos alla Fondazione Accorsi Ometto
Fino al 16 febbraio 2020 la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio ad un grande pittore dell’Ottocento: Vittorio Corcos, maestro indiscusso del ritratto, in particolare femminile. La mostra, dal titolo L’avventura dello sguardo, curata da Carlo Sisi, intende analizzare la grande capacità pittorica e financo analitico-psicologica di Vittorio Corcos (Livorno, 1859- Firenze …
Leggi tutto »Immaginare il futuro 2.0. Arte, design e sostenibilità all’Accademia Albertina
Un’ampia stanza, separata in compartimenti più piccoli grazie ad alcuni pannelli, accoglie i visitatori. L’ambiente è buio ma confortevole, l’allestimento a metà strada tra il naturale e il virtuale: muschi, licheni e cortecce si alternano a fibre ottiche e supporti multimediali che raccontano, in maniera interattiva, i temi dei diritti umani …
Leggi tutto »Torino celebra Vivian Maier con la mostra “In Her Own Hands”
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi 100 opere della Maier, bambinaia con il tarlo della fotografia di strada diventata famosa dopo la morte. Forse non tutti sanno che Vivian Maier – cui, ancora fino al 12 gennaio 2020, è dedicata la mostra “In Her Own Hands” – ha fotografato compulsivamente …
Leggi tutto »Le sculture di Aron Demetz alla Nuvola Lavazza per Art Site Fest
In occasione di Arte Site Fest le sculture materiche e coinvolgenti dell’artista altoatesino Aron Demetz (Val Gardena, 1972) dialogano con il sito archeologico della Nuvola Lavazza, per la prima volta aperto all’arte contemporanea. Giunto alla quinta edizione, Art Site Fest propone anche quest’anno uno stimolante percorso attraverso le arti visive, …
Leggi tutto »World Press Photo 2019, a Torino il meglio del fotogiornalismo
Dal 27 settembre, e ancora fino al 17 novembre, per il terzo anno consecutivo Torino ospita World Press Photo. Sono ben 4.738 i fotogiornalisti, provenienti da 129 diversi Paesi del mondo, che hanno partecipato agli ultimi World Press Photo Awards, il concorso organizzato dalla no profit olandese World Press Photo …
Leggi tutto »