Incontriamo Tania Pistone nel suo studio, occasione preziosa per poter osservare da vicino (e indossare) la sua recente produzione orafa, in dialogo con la sua ricerca pittorica. SCROLL FOR ENGLISH VERSION È sempre motivo di grande interesse osservare come un artista riesca a trasferire la propria poetica …
Leggi tutto »Il Gioco è Arte al Museo della Ceramica di Mondovì
Proseguirà fino al 20 febbraio la mostra “Giocare a regola d’arte” al Museo della Ceramica di Mondovì: il gioco come strumento educativo, opera d’arte, testimone di vita e memoria. Il progetto espositivo, curato da Ermanno Tedeschi, in collaborazione con Christiana Fissore, direttrice del Museo di Mondovì, e da …
Leggi tutto »Nel nome di Anita. Storie di donne eccezionali al Museo del Risorgimento di Torino
Ha inaugurato lo scorso 18 novembre al Museo del Risorgimento la mostra Anita e le altre. Storie di donne del Risorgimento. Nel bicentenario della nascita di Anita Garibaldi la mostra propone una galleria di storie e volti al …
Leggi tutto »Cinque secoli di pittura giapponese al MAO di Torino
Ha inaugurato lo scorso 12 novembre al MAO, Museo d’Arte Orientale di Torino, la mostra KAKEMONO. Cinque secoli di pittura orientale. Il kakemono o kakejiku è un genere di opera dipinta estremamente diffusa in Giappone e in tutta l’Asia orientale, dove assume nomi differenti: si tratta di un rotolo di …
Leggi tutto »I fiori e le vanità di Luigi Ontani alla Gam di Torino
Sarà possibile visitare sino al 30 gennaio 2022 le nuove opere del maestro Luigi Ontani nello spazio Wunderkammer della GAM di Torino. La Galleria d’Arte Moderna di Torino dedica per la prima volta all’esposizione di opere contemporanee il suo spazio denominato Wunderkammer con il progetto Luigi Ontani Alam …
Leggi tutto »L’arte totale di Faust Cardinali in mostra a Parigi alla Galerie MiniMasterpiece
Con “Les griffes du Capital” Faust Cardinali presenta i suoi ultimi gioielli scultura alla Galerie MiniMasterpiece di Parigi, sino al 14 gennaio 2022 Faust Cardinali è un artista totale. In lui arte e vita si compenetrano realmente in una circolarità di tecnica e poetica che è potenza del pensiero nel …
Leggi tutto »Antoine de Lohny, strepitoso Maestro del Quattrocento a Palazzo Madama a Torino
Impresa non semplice ma indubbiamente di grande fascino quella di ricostruire la figura di Antoine del Lonhy, poliedrico artista attivo in Europa e nel Piemonte del Quattrocento, ancora poco conosciuto al grande pubblico. Venuto a contatto con la cultura fiamminga, mediterranea e savoiarda, Antoine de Lonhy fu portatore …
Leggi tutto »Intervista a Paolo Ventura, l’artista della città nuova
Paolo Ventura, La città nuova Fino al 31 luglio 2021, MARCOROSSI artecontemporanea Vi siete mai chiesti cosa sareste diventati se la vostra vita avesse preso una strada diversa? Paolo Ventura, l’artista della città nuova, avrebbe fatto il cantautore. Così ha risposto ad una delle mie domande nell’intervista, realizzata per Canale …
Leggi tutto »Radu Dragomirescu all’Accademia Albertina di Torino
Ha inaugurato all’Accademia di Belle Arti di Torino la mostra Radu Dragomirescu, Tempo di un bel rosso, rosso, viola. Questo il titolo della personale dedicata all’artista e docente rumeno da decenni residente in Italia, a cura del direttore dell’Accademia Edoardo di Mauro. In questa occasione lo spazio espositivo, l’ipogeo …
Leggi tutto »Venanzio Zolla: “Stagno”, 1914
Venanzio Zolla, “Stagno” 1914 21,5×28,5 olio su tavoletta Opera firmata e datata in basso a sinistra Venanzio Zolla, (Colchester, Inghilterra 1880 – Torino 1961) nasce in Inghilterra da genitori italiani. Dopo qualche tempo si trasferisce a Torino, dove frequenta l’Accademia Albertina di Belle Arti come allievo dei pittori Andrea Marchisio e Pier …
Leggi tutto »