Fino al 6 aprile Cristina Moregola Gallery di Busto Arsizio presenta“Ernesto Morales. Il tempo danza il suo ritmo”. Il progetto nasce in occasione della XXI edizione del “Festival Filosofarti”, dedicata all’approfondimento della tematica Ragione/Sentimento. Il progetto espositivo, a cura di Cristina Moregola, illustra la ricerca dell’artista intorno alla luce intesa …
Leggi tutto »La meccanica splendida e inservibile di Tinguely all’Hangar Bicocca a Milano
Prosegue sino al 2 febbraio al Pirelli HangarBicocca di Milano “Jean Tinguely”, la più estesa retrospettiva in Italia dedicata all’artista svizzero (Friburgo, 1925 – Berna, 1991). Jean TinguelyLampe, circa 1975-78Courtesy Galerie GP & N ValloisJean Tinguely © SIAE, 2024Foto Aurélien Mole La mostra mette in luce la radicalità e la …
Leggi tutto »La grande retrospettiva su Felice Carena alle Gallerie d’Italia a Milano
Intesa San Paolo dedica sino al 29 settembre una grande retrospettiva a Felice Carena, tra gli artisti più importanti del Novecento italiano. La mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Virginia Baradel, Luigi Cavallo ed Elena Pontiggia, presenta oltre cento opere, provenienti da collezioni pubbliche e private delle città in …
Leggi tutto »L’Informale anni ’50 al Museo Accorsi di Torino
Carol RAMAParigi, 1955Tempera su carta, 41×32,5 cmCollezione privata Ha inaugurato al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto la mostra TORINO ANNI ‘50. LA GRANDE STAGIONE DELL’INFORMALE. L’esposizione, a cura di Francesco Poli, prosegue idealmente l’indagine sull’arte torinese, tema già al centro della programmazione del Museo, analizzando in particolare gli anni che …
Leggi tutto »In asta la collezione d’arte di Marco Vallora
Velasco Vitali, Ritratto di Marco Vallora, tempera su carta di giornale che riporta un articolo di Marco Vallora, 32,5×22,5 Il prossimo 25 marzo Sant’Agostino Casa d’Aste esiterà l’asta della collezione privata di Marco Vallora (Torino, 1953 – Vercelli, 2022). Critico d’arte e cinematografico, studioso, il giornalista e curatore torinese è …
Leggi tutto »Ezio Gribaudo e gli Atlanti metafisici in mostra a Parigi
Ezio Gribaudo, Cieli, 1975, carta montata su tela, pezzo unico, 124 x 88 cm, Image © Margot Montigny Sarà possibile visitare fino al 20 aprile alla galleria Sans Titre di Parigi la mostra Paysages, d’après la fin du monde, la personale del Maestro torinese Ezio Gribaudo, scomparso nel luglio 2022, …
Leggi tutto »Il mistero e il genio di Antonio Ligabue alla Promotrice di Belle Arti di Torino
Autoritratto, 1951 cm 72 x 51 olio su faesite “Se dovessi narrare in una riga / la storia di Ligabue / direi era meraviglioso come noi”. Così nel 1967 Cesare Zavattini raccontava in “Ligabue” la biografia in versi liberi del grande pittore. Un artista, molto amato dal grande pubblico, che …
Leggi tutto »Alla Reggia di Venaria la prima monografica in Italia di John Constable, massimo esponente della pittura romantica dell’Ottocento.
Quella di John Constable, che in vita non uscì mai dalla sua amata Inghilterra, è la pura essenza della pittura romantica inglese nella sua accezione più “sentimentale”: i suoi paesaggi, ripresi dal vero, come sarà poi pratica comune per i pittori impressionisti che a lui guardarono con ammirazione, sono luoghi …
Leggi tutto »La Poesia senza tempo di Luca Pignatelli al Museo Ettore Fico di Torino
Il Museo Ettore Fico presenta, fino al 26 giugno 2022, la mostra personale di Luca Pignatelli. Gli imponenti spazi del Museo Ettore Fico, nel loro candido e magniloquente rigore architettonico, ben si prestano ad accogliere l’importante antologica di Luca Pignatelli, (circa cinquanta opere che ripercorrono gli ultimi anni della …
Leggi tutto »Piccio IN Carrara | Bergamo
PICCIO IN CARRARA è il nuovo capitolo di IN, format espositivo che permette di scoprire o riscoprire gli artisti protagonisti del museo. 11.03 > 12.06.2022 Accademia Carrara, Bergamo, a cura di M. Cristina Rodeschini. Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento. Un progetto …
Leggi tutto »