Tag Archives: pittura

Ernesto Morales, Pittura di luce per il festival FilosoFarti

Fino al 6 aprile Cristina Moregola Gallery di Busto Arsizio presenta“Ernesto Morales. Il tempo danza il suo ritmo”. Il progetto nasce in  occasione della XXI edizione del “Festival Filosofarti”, dedicata all’approfondimento della tematica Ragione/Sentimento. Il progetto espositivo, a cura di Cristina Moregola, illustra la ricerca dell’artista intorno alla luce intesa …

Leggi tutto »

L’Informale anni ’50 al Museo Accorsi di Torino

Carol RAMAParigi, 1955Tempera su carta, 41×32,5 cmCollezione privata Ha inaugurato al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto la mostra TORINO ANNI ‘50. LA GRANDE STAGIONE DELL’INFORMALE. L’esposizione, a cura di Francesco Poli, prosegue idealmente l’indagine sull’arte torinese, tema già al centro della programmazione del Museo, analizzando in particolare gli anni che …

Leggi tutto »

In asta la collezione d’arte di Marco Vallora

Velasco Vitali, Ritratto di Marco Vallora, tempera su carta di giornale che riporta un articolo di Marco Vallora, 32,5×22,5 Il prossimo 25 marzo Sant’Agostino Casa d’Aste esiterà l’asta della collezione privata di Marco Vallora (Torino, 1953 – Vercelli, 2022). Critico d’arte e cinematografico, studioso, il giornalista e curatore torinese è …

Leggi tutto »

Alla Reggia di Venaria la prima monografica in Italia di John Constable, massimo esponente della pittura romantica dell’Ottocento.

Quella di John Constable, che in vita non uscì mai dalla sua amata Inghilterra, è la pura essenza della pittura romantica inglese nella sua accezione più “sentimentale”: i suoi paesaggi, ripresi dal vero, come sarà poi pratica comune per i pittori impressionisti che a lui guardarono con ammirazione, sono luoghi …

Leggi tutto »

Piccio IN Carrara | Bergamo

PICCIO IN CARRARA è il nuovo capitolo di IN,  format espositivo che permette di scoprire o riscoprire gli artisti protagonisti del museo. 11.03 > 12.06.2022 Accademia Carrara, Bergamo, a cura di M. Cristina Rodeschini. Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento. Un progetto …

Leggi tutto »