Prosegue sino al 2 febbraio al Pirelli HangarBicocca di Milano “Jean Tinguely”, la più estesa retrospettiva in Italia dedicata all’artista svizzero (Friburgo, 1925 – Berna, 1991). Jean TinguelyLampe, circa 1975-78Courtesy Galerie GP & N ValloisJean Tinguely © SIAE, 2024Foto Aurélien Mole La mostra mette in luce la radicalità e la …
Leggi tutto »Grande successo per la mostra di Munch a Palazzo Reale a Milano
Sarà visibile fino al 26 gennaio la grande retrospettiva “Munch, il grido interiore” a Palazzo Reale a Milano; l’esposizione si appresta a battere tutti i record di visitatori come una delle più viste della stagione. Edvard MunchL’Urlo, 1895Litografia, 35,4×25,3 cmPhoto © Munchmuseet L’esposizione, curata da Patricia G. Berman e Costantino …
Leggi tutto »Lo sguardo di Ugo Mulas a Milano
La mostra “Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, ospitata a Palazzo Reale di Milano e visibile sino al 2 febbraio 2025, rappresenta una delle più importanti retrospettive dedicate al fotografo milanese Ugo Mulas (1928-1973), figura fondamentale nella fotografia del Novecento. ph. allestimento Giorgio Galimberti Promossa da Comune di Milano-Cultura e realizzata in …
Leggi tutto »Il mondo di Enrico Baj a Palazzo Reale a Milano
Enrico Baj, 1964 La città di Milano celebra fino al 9 febbraio 2025 Enrico Baj, maestro della neoavanguardia, con una grande retrospettiva a Palazzo Reale, nella Sala delle Cariatidi, in occasione del centenario della sua nascita. A Savona un corpus sulla ceramica su diverse sedi. La mostra, curata da Chiara …
Leggi tutto »Giorgio De Chirico, precursore del Surrealismo alla Fondazione Accorsi di Torino
Sarà visitabile sino al 2 marzo 2025 la mostra Giorgio de Chirico: 1924 alla Fondazione Accorsi Ometto. Man Ray Giorgio de Chirico, 1925-1930 caStampa alla gelatina d’argento su carta,23×17,5 cm Collezione privata, courtesy Galerie Andrea Caratsch, St. Moritz© Man Ray 2015 Trust by SIAE 2024 L’esposizione, a cura di Victoria …
Leggi tutto »Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965) all’Ateneo di Bari una mostra-ricerca che ha acceso il dibattito
Proseguirà sino al 28 novembre la mostra “Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965)”, ospitata nella Biblioteca di Storia dell’Arte dell’Ateneo del capoluogo pugliese. La mostra, a cura di Andrea Leonardi, nasce sulle suggestioni di un’importante ricorrenza: nel novembre del ’64, nel giovane Ateneo istituito solo quarant’anni prima (quando fu intitolato a …
Leggi tutto »La grande arte italiana dalla GNAM di Roma a Palazzo Chiablese
Capogrossi GiuseppeSuperficie 207, 1957Olio su tela, 180×120 cm© Giuseppe Capogrossiby SIAE 2024 Ha aperto lo scorso 19 ottobre a Palazzo Chiablese “La Grande Arte Italiana 1950-1970”, mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. Per la prima volta un consistente numero di opere d’arte, ben 79 …
Leggi tutto »Andy Warhol alle Gallerie d’Italia di Napoli
Ha inaugurato lo scorso 25 settembre alle Gallerie d’Italia di Napoli la mostra “Andy Warhol. Triple Elvis” a cura di Luca Massimo Barbero. Andy Warhol, Triple Elvis,1963acrilico, inchiostro serigrafato su tela, 208 x 152 cmCollezione Luigi e Peppino AgratiIntesa Sanpaolo© Foto Luca Carrà, Milano© The Andy Warhol Foundation for the …
Leggi tutto »Berthe Morisot, pittrice impressionista, alla GAM di Torino
Ha inaugurato a Torino in una GAM rinnovata in alcuni suoi spazi la mostra “Berthe Morisot. Pittrice impressionista”, visibile sino al 9 marzo 2025. Berthe Morisot, Donna con ventaglio (Al ballo), 1875, Olio su tela. Parigi, Musée Marmottan Monet Una mostra che intende celebrare, proprio nell’anno internazionalmente dedicato al movimento …
Leggi tutto »Il viaggio siderale di Gilberto Zorio da Tucci Russo a Torino
Fino a febbraio 2025 “gli astri” di Gilberto Zorio nella sede torinese di Tucci Russo. Gilberto Zorio, Stella di pergamena abbracciata dal compasso, 2024,Pergamena, compasso da scultore, pinze autobloccanti, cavo in ramecm 220 x 180 x 100 circa Ha inaugurato la nuova mostra di Gilberto Zorio alla sede torinese di …
Leggi tutto »