giovedì , 21 Novembre 2024

RavennaMosaico 2019: dal 6 ottobre al via la VI edizione

Accademia di Belle Arti di Ravenna, Incursioni: Mosaici Ruvidi

Dal 6 ottobre al 24 novembre 2019 RavennaMosaico, la Biennale di mosaico contemporaneo, porta in Emilia Romagna mostre, incontri, performance di grandi artisti italiani e internazionali

Tutto pronto a Ravenna per la VI edizione della Biennale di mosaico contemporaneo, RavennaMosaico, che si terrà dal 6 ottobre al 24 novembre 2019. L’evento è promosso dal Comune con il coordinamento del MAR – Museo d’arte della città di Ravenna – e prevede l’arrivo in città di artisti e opere provenienti da tutto il mondo.

La città di Ravenna, capitale del mosaico, è coinvolta in modo attivo nell’evento, con l’apertura dei suoi luoghi più suggestivi ad artisti locali e internazionali. Monumenti, musei, chiostri e spazi simbolo della città emiliana diventano gallerie d’eccezione, in cui arte antica e arte contemporanea dialogano tra loro e col pubblico.

 

RAVENNAMOSAICO: GLI EVENTI AL MAR

Al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna – sono allestite due grandi mostre che testimoniano come il mosaico possa prestarsi alle più diverse interpretazioni. Si tratta di “Chuck Close. Mosaics” curata da Daniele Torcellini e “Riccardo Zangelmi. Forever young” curata da Davide Caroli.

Chuck Close, Lucas/Mosaic

Figura di spicco dell’arte contemporanea dai primi anni ’70, Chuck Close è un artista famoso a livello internazionale per i suoi ritratti, dipinti in scala monumentale a partire da fotografie. Close ha esplorato negli anni un’ampia gamma di tecniche, processi e materiali fino ad arrivare all’utilizzo del mosaico a seguito del suo coinvolgimento nel progetto di arte pubblica per la Metropolitana di New York. La serie “Subway Portraits” è costituita da dodici opere, in mosaico e in ceramica, ed è stata commissionata dal programma Arts & Design dell’Autorità di Trasporto Metropolitano, nel 2017.

La mostra al Museo d’Arte della Città di Ravenna presenta la nuova serie di opere a mosaico, affiancate da stampe, arazzi e fotografie, e documenta inoltre il lavoro svolto da Mosaika Art and Design e da Magnolia Editions per la realizzazione delle opere installate nella stazione Second Avenue-86th Street di New York City.

Riccardo Zangelmi, Splash

La seconda mostra del MAR, invece, è un’occasione per ritornare bambini, grazie ai lavori di Riccardo Zangelmi, unico artista italiano certificato LEGO Certified Professional, all’interno di un gruppo ristrettissimo di sole quattordici persone in tutto il mondo.

Un’immersione in un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia grazie a più di venti opere realizzate con oltre 800.000 mattoncini LEGO di differenti dimensioni e colori. Per celebrare la città di Ravenna, l’artista ha realizzato anche un’originale scultura raffigurante Dante Alighieri.

Entrambe le mostre restano aperte fino al 12 gennaio 2020 e, quindi, ben oltre la fine di RavennaMosaico 2019. E per restare in tema LEGO, dal 15 al 17 novembre il MAR sarà “invaso” dalle divertenti e sorprendenti creazioni in mattoncini colorati del Ravenna Brick Festival, realizzato dal gruppo Romagna Lug.

 

RAVENNAMOSAICO: EVENTI STORICI E NUOVE COLLABORAZIONI

Oltre alle mostre del MAR sono previsti molti altri appuntamenti, in un percorso di confronto e collaborazione che coinvolge soggetti “storici” e alcune nuove realtà.

Orode Deoro, Matelda

Palazzo Rasponi dalle Teste ospita “Opere dal Mondo”, la tradizionale mostra-concorso a cura di AIMC (Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei) con una selezione di lavori di artisti internazionali, che per questa edizione sarà a tema dantesco, e la quinta edizione del premio GAeM Giovani Artisti e Mosaico, in cui giovani artisti under40, si avvalgono della tecnica musiva in modo tradizionale o sperimentale. Il premio, suddiviso in quattro sezioni, prevede una collaborazione con il MAG Magazzeno Art Gallery dove si tiene una personale di uno dei premiati. Saranno presenti, inoltre, gli interventi artistici del gruppo CaCO3 e del fotografo Luigi Tazzari.

Marco De Luca, Sedimentazione

La storica Biblioteca Classense apre tutti i suoi spazi alla Biennale: dalle sale espositive a quelle di lettura, dai chiostri agli ambienti più rappresentativi. L’Accademia di Belle Arti di Ravenna, presso la Manica Lunga della Classense, presenta il suggestivo progetto dal titolo “Incursioni”, un affascinante intreccio di storie entro il quale il visitatore può seguire i fili delle nuove esperienze creative dei più giovani artisti del mosaico. Nelle sale di lettura al piano terra nasce un dialogo continuo tra libri tradizionali e libri a mosaico con “Bibliomosaico” a cura di Rosetta Berardi e Benedetto Gugliotta. Anche il chiostro di ingresso è sede espositiva per un’installazione del mosaicista Paolo Racagni, e la donazione dell’opera “Arborea donna libera aurea” da parte degli eredi di Maria Grazia Brunetti autrice del pannello in mosaico.

Accademia di Belle Arti di Ravenna, Incursioni: Micro&Macro

Presso Classis – Museo della Città e del Territorio, la mostra a cura di Giuseppe Sassatelli intitolata “Tessere di mare”. Dal mosaico antico alla copia moderna, un’esposizione di mosaici pavimentali romani a soggetto marino che sottolinea un aspetto centrale del nuovo museo ravennate, ossia il rapporto della città con il mare. La mostra affronta anche una seconda tematica, quella dei mosaici originali esposti per ragioni di tutela nei musei, ma evocati da copie moderne appositamente realizzate per essere collocate nel luogo del ritrovamento.

Il percorso espositivo prevede importanti mosaici provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dall’area archeologica di Populonia e copie di mosaici antichi provenienti dalla collezione del Maestro Severo Bignami. In particolare è esposto un importantissimo pezzo del I secolo a.C. – Mosaico con scena marina e pesci – proveniente dalla Casa del Fauno di Pompei e appartenente alle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Marina con pesci, da Casa del Fauno Pompei, Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Il Museo Nazionale di Ravenna presenta “Intersezioni” a cura di Emanuela Fiori e Giovanni Gardini, con opere di Sara Vasini e Luca Freschi, due giovani artisti dai linguaggi e dagli esiti artistici molto diversi fra loro. La ricerca di entrambi si fonda sul recupero dell’antico e della memoria, avvertita come esigenza, imprescindibile, sulla quale basare il loro gesto artistico, che li ha portati a dialogare con le opere presenti nel Museo.

Sempre il Polo Museale dell’Emilia-Romagna presenta presso la “Basilica di Sant’Apollinare in Classe Eldorato”, progetto dell’artista Giovanni de Gara che racconta l’illusione di una terra dell’oro attraverso installazioni site-specific che utilizzano come materia prima un oggetto salva-vita: le coperte isotermiche, normalmente usate per il primo soccorso in caso di incidenti e calamità naturali, ed entrate nell’immaginario collettivo come “veste dei migranti”.

Felice Nittolo, La luce si fa forma

Il dialogo costante tra antico e contemporaneo si respira anche negli altri monumenti Unesco gestiti dalla Curia di Ravenna. Presso il Battistero Neoniano, il Museo Arcivescovile e la Cappella S. Andrea sono esposte le istallazioni musive di Felice Nittolo a cura di Linda Kniffitz. In San Vitale, nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e nella Cattedrale Metropolitana gli studenti del Liceo Artistico Nervi Severini presentano “Artifex Mosaico. Dall’antico al contemporaneo”, mentre nei Chiostri Francescani espongono “Mostraico – Installazioni Musive contemporanee”.

Il sodalizio tra Ravenna e Faenza si consolida anche per questa Biennale, con il MIC Museo Internazionale della Ceramica in Faenza che propone a Ravenna, nell’atrio di Palazzo Rasponi dalle Teste, un’installazione del ceramista Andrea Salvatori, “Ikebana Rock’n’Roll”, curata da Davide Caroli. In questa ottica si inserisce anche il Museo Diocesano di Faenza che nella sede faentina della Chiesa di Santa Maria dell’Angelo allestisce una personale del mosaicista ravennate Marco De Luca curata da Giovanni Gardini.

Artefix Mosaico. Dall’antico al Contemporaneo. 1959-2019 Opere in mosaico della scuola di Ravenna

Con i progetti “Purgatorio in bottega” e “Dal Museo alla bottega”, anche per questa edizione si rinnova la collaborazione con CNA Ravenna e con le iniziative che coinvolgono le realtà artigiane del centro storico.

RavennaMosaico 2019 è anche ricerca, tutela e conservazione. Il Comune di Ravenna, le fondazioni Flaminia e RavennAntica, l’Università di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il Liceo Artistico Nervi-Severini e in collaborazione con l’AIMC danno vita a un grande progetto di restauro e riqualificazione del Parco della Pace, un vero e proprio museo all’aria aperta inaugurato nel 1988 con mosaici, fra i tanti, di Mimmo Paladino e Bruno Saetti.

Parco della Pace, Ravenna

Sempre legato al tema dell’arredo artistico-urbano si conclude il progetto iniziato durante la Biennale 2017, curato dall’Associazione Dis-Ordine di Ravenna, in cui i valori sociali e artistici si fondono dando vita a “Dis-ORDINE A PORT’AUREA. Il FILO e le ALI. DANTE ECO GREEN”, percorso pavimentale sviluppato attraverso 169 moduli triangolari, in richiamo alla tarsia del labirinto di San Vitale e posizionato nel giardino davanti alla Casa Circondariale di Ravenna.

Dis-ORDINE A PORT’AUREA. IL FILO e le ALI. Il Giardino del Labirinto: un percorso di consapevolezza

Il fermento della Biennale di Mosaico Contemporaneo si percepisce anche dalle tante iniziative, mostre, convegni, incontri e attività didattiche che coinvolgono tutta la città nei suoi luoghi più suggestivi, non solo pubblici ma anche privati, arricchendosi quest’anno con due nuove sedi espositive: la piccola Chiesa di San Carlino e Casa Matha.

In occasione di RavennaMosaico 2019, dal 15 settembre al 15 ottobre 2019, il Red City Bus di Bologna, autobus che porta i turisti alla scoperta dei segreti del capoluogo emiliano, sarà personalizzato con l’immagine coordinata della Biennale e domenica 15 settembre un grande evento promozionale coinvolgerà in un flash mob Piazza Maggiore e il centro storico di Bologna.

Accademia di Belle Arti di Ravenna, Incursioni: Tarocchi in mostra

Un grande appuntamento che coinvolge la città di Ravenna – i suoi luoghi simbolo, le chiese e i musei, le biblioteche e le strade -, di Faenza e Bologna nel segno del mosaico. Una forma d’arte che ci parla del passato ma che è stata capace anche di guardare al futuro, aggiornandosi e proseguendo la sua storia millenaria.

 

RAVENNAMOSAIOCO 2019

6 ottobre – 24 novembre 2019

#RavennaMosaico2019
Facebook: RavennaMosaico

 

About Roberta Turillazzi

Giornalista per passione e professione dal 2015. Mamma e moglie giramondo, che attualmente vive a Londra. Lettrice a tempo pieno. Amo l'arte, il cinema, i libri e il calcio.

C'è anche questo...

Artissima 2024

Artissima 2024. The Era of Daydreaming

Questa edizione, diretta per il terzo anno da Luigi Fassi, ha chiuso con un grande …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *