Dal 8 Ottobre 2020 al 24 Gennaio 2021, il Palazzo Ducale di Genova ospita “Michelangelo: divino artista”, la prima mostra in assoluto dedicata a Michelangelo Buonarroti a Genova.

Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi.
Per la sua poliedrica personalità il Buonarroti venne definito “artista universale” a cominciare da Giorgio Vasari che con questa formula sintetizzava un giudizio condiviso. Al contempo proprio Vasari poneva l’artista fiorentino al vertice della storia dell’arte moderna, intesa come progresso, celebrando sia Buonarroti sia Firenze sia i Medici, ‘sovrani’ assoluti di Firenze al tempo di Cosimo I.
La mostra presenta un percorso espositivo, concentrando la sua attenzione sugli eccezionali incontri che Michelangelo conta nella sua biografia: personaggi d’alto rango dell’età rinascimentale, in posizioni chiave nella politica, nella religione e nella cultura, come ad esempio Lorenzo il Magnifico, Francesco I di Valois e Caterina de’ Medici.

Il percorso di divide in sezioni dedicate ai diversi periodi della lunga vita del Buonarroti, con opere originali, sculture e disegni dell’artista, oltre a testimonianze documentarie di autori vari. Capolavori e documenti aiutano i visitatori a ricostruirne la vita e il modo di fare arte.
Olre a due eccelse sculture in marmo di Michelangelo, la Madonna della Scala (1490 circa), capolavoro giovanile dell’artista conservato in Casa Buonarroti a Firenze e il monumentale Cristo redentore (1514-1516), conservato nella chiesa di San Vincenzo Martire a Bassano Romano (Viterbo), saranno esposti circa 60 tra disegni autografi e fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali, in gran parte conservati nella Casa Buonarroti.
La mostra presenta inoltre approfondimenti specifici allo scopo di valorizzare il contesto territoriale e il rapporto tra l’arte di Michelangelo e la Liguria.
La mostra è a cura di Cristina Acidini, con Alessandro Cecchi ed Elena Capretti e realizzata in collaborazione con MetaMorfosi Associazione Culturale.

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti, 9 – 16123 Genova
www.palazzoducale.genova.it
12€ intero
10€ ridotto
4€ scuole; bambini e ragazzi fino a 14 anni
bambini fino a 6 anni gratuito