Esposte fino al 28 aprile le immagini scattate dal reporter in 13 anni di viaggi attraverso nove Paesi tra comunità che resistono. Una donna urla con il pugno alzato, una giovane zapatista ci osserva attraverso l’ordito teso su un telaio, l’occhio di una manifestante del movimento Occupy Francoforte un attimo …
Leggi tutto »“1938 – VITE SPEZZATE”
Oggi la Fondazione Museo della Shoah di Roma inaugura presso la Casina dei Vallati la mostra “1938 – vite spezzate”, a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger. La mostra è la seconda delle due esposizioni che la Fondazione ha voluto realizzare in occasione dell’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia. Uno sguardo particolare su uno dei …
Leggi tutto »Una vertigine museologica
Sino al 24 giugno Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano ospita Amore, musei, ispirazione Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk a Milano, curata da Lucia Pini, conservatore del Museo, e Laura Lombardi, docente di Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Brera. Concepita in stretta collaborazione con la …
Leggi tutto »Mostra Internazionale del Libro d’Artista
Il giorno 3 maggio 2018 alle ore 17.00 la Galleria Sinopia presenta RM – LA / CONTESTI – CONTEXTS. Opere e Dialoghi ROMA – LOS ANGELES, mostra internazionale del Libro d’Artista. Maggio 1988 – Maggio 2018. La Galleria Sinopia celebra trent’anni di attività e di ricerca, di professionalità e di …
Leggi tutto »I lavori della Forensic Architecture in mostra
Fino al 13 maggio “Counter Investigations: Forensic Architecture” all’Institute of Contemporary Arts di Londra C’è tempo fino al 13 maggio per visitare la mostra “Counter Investigations”, allestita all’Institute of Contemporary Arts (ICA) di Londra, e dedicata al lavoro della Forensic Architecture, l’agenzia di ricerca indipendente dell’università Goldsmiths, che svolge indagini …
Leggi tutto »HUMAN+. Il futuro della nostra specie
HUMAN+. IL FUTURO DELLA NOSTRA SPECIE fino al 1 luglio 2018 a Palazzo delle Esposizioni a Roma. Una mostra a cura di Cathrine Kramer. La mostra è stata concepita e presentata per la prima volta da Science Gallery presso il Trinity College di Dublino. Nella versione itinerante è co-prodotta da Science Gallery e Centre de Cultura Contemporània …
Leggi tutto »“The Florence Experiment”: gli scivoli di Höller per studiare la natura
Fino al 26 agosto, Palazzo Strozzi ospita “The Florence Experiment”, dove il coinvolgimento dei visitatori diventa ricerca scientifica Contest sui social, esperienze multimediali e attività ludiche. I musei mettono sempre più al centro l’esperienza del visitatore, dettati non soltanto da logiche di marketing e promozione, ma anche da finalità scientifiche. …
Leggi tutto »NATURA VIVA
Fabio La Fauci, Elisa Rossi, David De Biasio, Casagrande & Recalcati. Quattro artisti interpretano il tema della matura morta, o meglio Natura Viva nelle intenzioni del curatore Federico Rui. Gli esiti vanno dal realismo estremo al surreale. Entreremo nel vivo della mostra grazie alle parole delle artiste Elisa Rossi e …
Leggi tutto »Walking on the White Side all’Istituto culturale coreano in Roma
Giovedì 26 aprile alle ore 19 l’Istituto culturale coreano in Roma e il direttore Lee Soomyoung ospitano la mostra Walking on the White Side a cura di Vittoria Biasi con la partecipazione degli artisti coreani e italiani. Fabrizio Corneli, Soon Yul Kang, L’orMa, Anna Onesti, Ji Yun Park, Adrian Tranquilli, Lee Jin Woo …
Leggi tutto »I mondi onirici di matita e velluto di Elizabeth Aro
Nella sua prima personale presso la Nuova Galleria Morone di Milano l’artista argentina Elizabeth Aro presenta Brumas, a cura di Francesca Pasini, fino al 4 maggio. Un corpus di opere che coniuga tecniche diverse e diversi materiali, tessuto, disegno e ricamo, in un racconto di grande equilibrio formale e altrettanto …
Leggi tutto »