Il termine erbario porta con sé alcuni concetti come collezione, classificazione, catalogazione, studio, memoria. Questa dimensione metodologica e formale non ha soltanto caratterizzato la produzione di erbari storici che coniugavano la conoscenza del reale a una innegabile qualità estetica. Ma anche suggerito ad artisti moderni e contemporanei differenti possibilità di …
Leggi tutto »Ismaele Nones. La storia dell’arte è la mia cassetta degli attrezzi
Abbiamo incontrato Ismaele Nones (Trento, 1992), giovane artista che vive e lavora a Torino, per parlare del suo lavoro e più in generale della pittura, media con il quale si confronta, nel contesto dell’arte oggi. Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone …
Leggi tutto »Cina, tra contraddizioni e modernità, nell’obiettivo di Olivo Barbieri
Ha inaugurato lo scorso 20 febbraio presso le Gallerie d’Italia di Torino una nuova mostra dedicata a Olivo Barbieri, intitolata “Olivo Barbieri. Spazi Altri”, a cura di Corrado Benigni, visibile sino al 7 settembre 2025. L’esposizione è un nuovo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana” a cura di Roberto …
Leggi tutto »Unfinished. L’arte del “non finito” secondo Giorgio Griffa
La Fondazione Giorgio Griffa ospita fino al 29 maggio Unfinished, una mostra personale dedicata all’artista Giorgio Griffa, allestita nell’Art Space della Fondazione, situato nell’ex complesso industriale Michelin di via Oropa 28 a Torino. La mostra esplora il tema del “non finito”, uno degli aspetti centrali della sua ricerca artistica. Curata …
Leggi tutto »PSICHE ALLO SPECCHIO. OMNIA VINCIT AMOR
“Psiche allo specchio. Omnia vincit amor” è la mostra curata da Daniela Ferrari, conservatrice e curatrice al Mart di Trento e Rovereto, e ospitata da La Galleria, sede museale e centro di diffusione culturale di BPER Banca a Modena. 46 opere d’arte, provenienti dalla Corporate Collection di BPER Banca e …
Leggi tutto »Viaggio nell’Archivio Gribaudo. Intervista a Paola Gribaudo e Lilou Vidal
L’Archivio Gribaudo è nato nel 2017, con lo scopo di promuovere lo studio, la tutela e la valorizzazione dell’opera di Ezio Gribaudo. L’Archivio, presieduto dalla figlia Paola Gribaudo e diretto da Lilou Vidal, curatrice ed editor indipendente, si avvale di un Comitato Scientifico internazionale composto da Tom Engels, direttore del …
Leggi tutto »Ugo Nespolo, Maestro di straordinario eclettismo, riflette sul ruolo dell’arte e dell’artista nella società contemporanea.
Abbiamo incontrato Ugo Nespolo nel suo studio a Torino, un luogo mirabolante – di oltre 4000 metri quadrati – che dimostra i mille interessi del Maestro, artista, esteta, scrittore, raffinato collezionista, bibliofilo, regista. L’occasione è la sua ultima mostra, in ordine di tempo, che inaugura il 24 marzo 2024 al …
Leggi tutto »INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ARTE CONTEMPORANEA – VALENTINA VETTURI
Esperti di ogni disciplina si stanno interrogando sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Valentina Vetturi ha dedicato gran parte della sua carriera artistica allo studio del digitale e con la sua ultima mostra, “La matematica del segreto e altre storie” al Museo MA*GA di Varese, ha tradotto in performance testuali, sonore e visive le sue ricerche.
Leggi tutto »Intervista a Domingo De La Cueva: da Cuba a Venezia, il gioiello d’artista come poesia surrealista
STROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION; all the photo are courtesy of the artist. Domingo De La Cueva and Paola Stroppiana, la Giudecca, Venice, 2023 Incontriamo Domingo De La Cueva (l’Avana, 1934) sull’isola della Giudecca, dove il maestro vive da decenni: la Giudecca è “l’isola dell’isola”, separata da Venezia dal suo …
Leggi tutto »Le grandi mostre tra il 1911 e il 1922 a Firenze nel libro di Andrea Leonardi. Intervista all’autore
Firenze 1911-1922. La pittura italiana del Sei e Settecento in mostra (Firenze, Edifir, 2022), scritto da Andrea Leonardi, è stato presentato lo scorso aprile nella cornice dello storico Palazzo Pucci a Firenze. Il volume è inserito nella collana “Studi e Percorsi Storico-Artistici”, co-diretta dallo stesso Leonardi (professore associato di ‘Storia …
Leggi tutto »