Il termine erbario porta con sé alcuni concetti come collezione, classificazione, catalogazione, studio, memoria. Questa dimensione metodologica e formale non ha soltanto caratterizzato la produzione di erbari storici che coniugavano la conoscenza del reale a una innegabile qualità estetica. Ma anche suggerito ad artisti moderni e contemporanei differenti possibilità di …
Leggi tutto »Ismaele Nones. La storia dell’arte è la mia cassetta degli attrezzi
Abbiamo incontrato Ismaele Nones (Trento, 1992), giovane artista che vive e lavora a Torino, per parlare del suo lavoro e più in generale della pittura, media con il quale si confronta, nel contesto dell’arte oggi. Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone …
Leggi tutto »Ernesto Morales, Pittura di luce per il festival FilosoFarti
Fino al 6 aprile Cristina Moregola Gallery di Busto Arsizio presenta“Ernesto Morales. Il tempo danza il suo ritmo”. Il progetto nasce in occasione della XXI edizione del “Festival Filosofarti”, dedicata all’approfondimento della tematica Ragione/Sentimento. Il progetto espositivo, a cura di Cristina Moregola, illustra la ricerca dell’artista intorno alla luce intesa …
Leggi tutto »Gauguin: Il Diario di Noa Noa e altre Avventure
La mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” racconta l’affascinante percorso umano e artistico di Paul Gauguin, figura fondamentale dell’arte moderna. Curata da Vincenzo Sanfo, l’esposizione apre il 1° marzo al Mastio della Cittadella di Torino, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino. …
Leggi tutto »Cina, tra contraddizioni e modernità, nell’obiettivo di Olivo Barbieri
Ha inaugurato lo scorso 20 febbraio presso le Gallerie d’Italia di Torino una nuova mostra dedicata a Olivo Barbieri, intitolata “Olivo Barbieri. Spazi Altri”, a cura di Corrado Benigni, visibile sino al 7 settembre 2025. L’esposizione è un nuovo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana” a cura di Roberto …
Leggi tutto »Unfinished. L’arte del “non finito” secondo Giorgio Griffa
La Fondazione Giorgio Griffa ospita fino al 29 maggio Unfinished, una mostra personale dedicata all’artista Giorgio Griffa, allestita nell’Art Space della Fondazione, situato nell’ex complesso industriale Michelin di via Oropa 28 a Torino. La mostra esplora il tema del “non finito”, uno degli aspetti centrali della sua ricerca artistica. Curata …
Leggi tutto »La meccanica splendida e inservibile di Tinguely all’Hangar Bicocca a Milano
Prosegue sino al 2 febbraio al Pirelli HangarBicocca di Milano “Jean Tinguely”, la più estesa retrospettiva in Italia dedicata all’artista svizzero (Friburgo, 1925 – Berna, 1991). Jean TinguelyLampe, circa 1975-78Courtesy Galerie GP & N ValloisJean Tinguely © SIAE, 2024Foto Aurélien Mole La mostra mette in luce la radicalità e la …
Leggi tutto »Grande successo per la mostra di Munch a Palazzo Reale a Milano
Sarà visibile fino al 26 gennaio la grande retrospettiva “Munch, il grido interiore” a Palazzo Reale a Milano; l’esposizione si appresta a battere tutti i record di visitatori come una delle più viste della stagione. Edvard MunchL’Urlo, 1895Litografia, 35,4×25,3 cmPhoto © Munchmuseet L’esposizione, curata da Patricia G. Berman e Costantino …
Leggi tutto »Lo sguardo di Ugo Mulas a Milano
La mostra “Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, ospitata a Palazzo Reale di Milano e visibile sino al 2 febbraio 2025, rappresenta una delle più importanti retrospettive dedicate al fotografo milanese Ugo Mulas (1928-1973), figura fondamentale nella fotografia del Novecento. ph. allestimento Giorgio Galimberti Promossa da Comune di Milano-Cultura e realizzata in …
Leggi tutto »EVERYTHING PRECIOUS IS FRAGILE – TUTTO CIÒ CHE È PREZIOSO È FRAGILE
Gli artisti del Benin a Venezia, nei sei mesi in cui la Biennle Arte li ha ospitati alle corderie dell’Arsenale, hanno puntato i riflettori sul femminismo africano. Stiamo parlando di un movimento che ha radici profonde nella storia di questo paese ed è poco citato nei dibattiti internazionali sull’argomento.
Leggi tutto »