La Casa d’aste Sant’Agostino di Torino scalda i motori di una importante settimana di aste. Dal 4 al 7 luglio 2023, nella sede storica di Corso Tassoni 56, vanno in asta arte orientale, argenti e antiquariato, design e infine due giornate coi dipinti. Martedì 4 luglio 2023, ore 11,00, Arte …
Leggi tutto »PD’A AUTOBOOKS alla Sant’Agostino di Torino
Mercoledì 21 giugno, alle 18.30, presentazione della nuova iniziativa editoriale Le pubblicazioni PD’A AUTOBOOKS, dedicate all’eccellenza del motosport mondiale, sono destinate ad aumentare di valore nel tempo e si posizionano come prodotto ricercato, esclusivo e rigorosamente “Made in Italy” sfruttando il materiale raccolto e l’esperienza ultra quarantennale di Paolo D’Alessio …
Leggi tutto »I gioielli di Sophia Vari da Elisabetta Cipriani a Londra in un’imperdibile mostra omaggio
Fino al 7 luglio Elisabetta Cipriani rende omaggio a Sophia Vari, la grande artista di origine greca, recentemente scomparsa. In mostra una serie di gioielli d’artista, alcuni dei quali pensati espressamente per l’esposizione londinese e realizzati per la prima volta con materiali come resina e amaranto, un legno esotico di …
Leggi tutto »Le grandi mostre tra il 1911 e il 1922 a Firenze nel libro di Andrea Leonardi. Intervista all’autore
Firenze 1911-1922. La pittura italiana del Sei e Settecento in mostra (Firenze, Edifir, 2022), scritto da Andrea Leonardi, è stato presentato lo scorso aprile nella cornice dello storico Palazzo Pucci a Firenze. Il volume è inserito nella collana “Studi e Percorsi Storico-Artistici”, co-diretta dallo stesso Leonardi (professore associato di ‘Storia …
Leggi tutto »Arte antica, moderna e contemporanea, orologi e gioielli a Torino per una grande settimana di aste
Dal 7 al 9 giugno la Casa d’aste Sant’Agostino di Torino propone due giornate con l’arte, una con gli orologi e due coi gioielli. Esposizione d’asta da venerdì 26 maggio. L’asta del 5 e 6 giugno 2023 è dedicata a una selezione di dipinti antichi, dell’800, del ‘900 e contemporanei, …
Leggi tutto »Il collezionismo di Epoca Song come ispirazione della creazione artistica nei secoli successivi
“Uno sguardo al passato: il collezionismo di Epoca Song (960-1279) come ispirazione della creazione artistica nei secoli successivi”, giovedì 11 maggio presso la Sant’Agostino di Torino Il periodo della storia cinese che molti definiscono “Rinascimento Song” viene considerato uno spartiacque tra antichità e modernità: molte delle caratteristiche sociali e culturali che …
Leggi tutto »Giuseppe Penone: impronte, foglie, parole da Tucci Russo a Torino
Impronte foglie parole è la sesta esposizione personale dell’artista con la Galleria Tucci Russo e la prima ad essere ospitata nella sede di Torino. La mostra, visibile fino a al 20 maggio, consta di opere di varia tipologia quali sculture, lavori su tela e un corpus di disegni. Nel 1970 …
Leggi tutto »La statuaria del XX secolo alla GAM di Torino
Sarà visibile sino a settembre alla GAM di Torino Viaggio al termine della statuaria, un’ampia ricognizione sulla scultura italiana tra il 1940 e il 1980. Nino Franchina, Lo stregone, 1962, ferro, GAM, Torino In mostra oltre 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di quarant’anni, contrassegnati da formidabili cambiamenti e da forti scosse …
Leggi tutto »Intervista a Paola Zini, Direttrice dello IED di Torino: tra le novità il Master in Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura.
Paola Zini_Credits Andrea Guermani Fotografo Incontriamo Paola Zini, Direttrice IED Torino, per chiederle un primo bilancio del suo quinquennio alla direzione della sede torinese. Tra le novità per il prossimo futuro, i corsi sulla transdisciplinarietà e sulle nuove professioni della cultura, in partnership con le istituzioni torinesi. Dottoressa Zini, può …
Leggi tutto »La personale di Alberto Zorzi a Vienna
La Galleria V & V celebra vent’anni di collaborazione con il Maestro Alberto Zorzi con una mostra retrospettiva nella sede di Vienna sino al 2 maggio. Come già ebbe a dire il grande critico Enrico Crispolti in un suo testo del 2005, Zorzi è uno scultore-orafo che ha saputo convertire …
Leggi tutto »