E’ scomparso Antonio Paolucci, tra gli storici dell’arte più importanti del Novecento, museologo di fama internazionale, fine scrittore e divulgatore, stimato politico. Ex sovrintendente del polo museale di Firenze, ha ricoperto ruoli di assoluto prestigio nel mondo dell’arte; tra questi, è stato ministro per i Beni culturali durante il governo …
Leggi tutto »Il mistero e il genio di Antonio Ligabue alla Promotrice di Belle Arti di Torino
Autoritratto, 1951 cm 72 x 51 olio su faesite “Se dovessi narrare in una riga / la storia di Ligabue / direi era meraviglioso come noi”. Così nel 1967 Cesare Zavattini raccontava in “Ligabue” la biografia in versi liberi del grande pittore. Un artista, molto amato dal grande pubblico, che …
Leggi tutto »I gioielli di Fausto Melotti in mostra a Zurigo da Hauser & Wirth
Fausto Melotti, Collana (Necklace), ca. 1971ottone, 22 x 25 cmPhoto: Sergio Anelli, Milano ‘Fausto Melotti. Jewelry‘, fino al 9 marzo da Hauser & Wirth a Zurigo, è la prima esposizione focalizzata sulla produzione orafa del celebre artista. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Melotti, voluta dalla figlia Marta nel 2013 …
Leggi tutto »Filo Doppio a Valenza, artisti e maestri orafi in dialogo
Sarà possibile visitare sino al prossimo 30 gennaio la mostra Filo doppio. Dialoghi tra artisti e maestri orafi nel Centro Comunale di Cultura di Valenza, a cura di Lia Lenti e Domenico Maria Papa. Greta Penacca-Matteo Bonafede, Filo continuo, 2023ph. Orlando Pstorello L’esposizione è un nuovo appuntamento che si ripete …
Leggi tutto »I magnifici ritratti in nero (e non solo) di Moroni alla Gallerie d’Italia a Milano.
Giovan Battista MoroniRitratto di sarto, 1572-1575 circaOlio su tela, 99,5 x 77 cmLondra, The National Gallery Sarà visibile sino al 1 aprile 2024 alle Gallerie d’Italia, Museo di Intesa Sanpaolo di Milano, Moroni (1521-1580) Il ritratto del suo tempo. La mostra, a cura di Simone Facchinetti e Arturo Galansino, è …
Leggi tutto »Cosimo Veneziano al Museo della Montagna di Torino
Cosimo Veneziano, L’acqua del 2000, veduta dell’installazione, 2023 Cosimo Veneziano ha presentato L’acqua del 2000 al Museo della Montagna di Torino. Il progetto, a cura di Lorena Tadorni, è stato realizzato nell’ambito di Art Site Fest, rassegna dedicata alle arti visive, alla narrazione e alle nuove scritture, ideata e curata da …
Leggi tutto »INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ARTE CONTEMPORANEA – VALENTINA VETTURI
Esperti di ogni disciplina si stanno interrogando sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Valentina Vetturi ha dedicato gran parte della sua carriera artistica allo studio del digitale e con la sua ultima mostra, “La matematica del segreto e altre storie” al Museo MA*GA di Varese, ha tradotto in performance testuali, sonore e visive le sue ricerche.
Leggi tutto »Le “Traiettorie” di Gisella Chaudry al Castello di Rivara
Gisella Chaudry, Traiettorie, 2023, ph Jessica Quadrelli Sarà possibile visitare sino a novembre presso Il Castello di Rivara la rassegna Equinozio d’Autunno, il consueto appuntamento che inaugura la stagione espositiva del Castello, diretto da Davide Paludetto. In mostra una serie di focus su artisti selezionati, accompagnati da testi di curatori …
Leggi tutto »La grande mostra su Hayez alla GAM di Torino
Francesco Hayez, Meditazione, 1851. Olio su tela, Galleria Civica D’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Forti Verona Ha aperto lo scorso 17 ottobre alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino la grande mostra Hayez. L’officina del pittore romantico dedicata a Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano …
Leggi tutto »EMILIANO PONZI – In principio era la fine, dalla tavoletta grafica alla tela
In principio era la fine è l’ultima mostra dell’illustratore Emiliano Ponzi, ospitata dalla Galleria MARCOROSSI artecontemporanea, e l’inizio di nuova stagione creativa dell’illustratore, autore e artista visivo milanese. Sara la fine dei meravigliosi lavori a cui ci ha abituati? No. La mostra è stata l’occasione per presentare al pubblico le sue prime opere pittoriche.
Leggi tutto »