Valdemaro Brakus

Direttore di Canale ARTE si occupa di giornalismo e scrittura dai tempi del liceo. Appassionato di video e fotografia realizza reportage sull'universo arte e su qualunque altra cosa gli piaccia. Fa anche l'attore quindi non è dato sapere se è uno, nessuno o centomila.

Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage al Castello di Miradolo

Erbari d'autore

Il termine erbario porta con sé alcuni concetti come collezione, classificazione, catalogazione, studio, memoria. Questa dimensione metodologica e formale non ha soltanto caratterizzato la produzione di erbari storici che coniugavano la conoscenza del reale a una innegabile qualità estetica. Ma anche suggerito ad artisti moderni e contemporanei differenti possibilità di …

Leggi tutto »

Gauguin: Il Diario di Noa Noa e altre Avventure

Gauguin diario di Noa Noa

La mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” racconta l’affascinante percorso umano e artistico di Paul Gauguin, figura fondamentale dell’arte moderna. Curata da Vincenzo Sanfo, l’esposizione apre il 1° marzo al Mastio della Cittadella di Torino, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino. …

Leggi tutto »

Artissima 2024. The Era of Daydreaming

Artissima 2024

Questa edizione, diretta per il terzo anno da Luigi Fassi, ha chiuso con un grande entusiasmo, registrando 34.200 presenze. Artissima ha visto la partecipazione di 189 gallerie, con 37 nuovi espositori provenienti da 34 paesi. Tra le novità più rilevanti, l’inclusione del tema ‘The Era of Daydreaming’, che si focalizza …

Leggi tutto »

Era solo un’estate. Riccardo Bandiera alla Sant’Agostino di Torino

Riccardo Bandiera

La mostra “Era solo un’estate”, inaugurata il 19 settembre 2024 presso la Casa d’Aste Sant’Agostino di Torino, segna una tappa importante nella carriera del fotografo Riccardo Bandiera, un artista capace di raccontare emozioni complesse attraverso immagini che fondono la realtà e l’onirico. Le opere esposte appartengono ai suoi progetti “Hiraeth” …

Leggi tutto »

Tutto il resto è profonda notte. Italo Cremona protagonista alla GAM di Torino

Italo Cremona

La GAM di Torino dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista. Sogni, incubi, apparizioni e immagini fantastiche sono gli elementi costitutivi del “Notturno” di Italo Cremona. Artista poliedrico, pittore, scrittore è lo stesso Italo Cremona a dare il titolo all’esposizione torinese. …

Leggi tutto »

Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro

Giorgio Griffa

“Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro” in programma dal 23 marzo al 25 dicembre 2024 al Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo, si articola in diverse tappe espositive che attraversano le quattro stagioni e abbracciano più di cinquant’anni di pittura dell’artista coinvolgendo tutti gli spazi del castello …

Leggi tutto »