Teatro dei burattini. A chiudere la mostra Meneghinissima - Antologia milanese alla Casa della Memoria di Milano ci sarà il 4 dicembre alle 10.30 lo spettacolo “Evviva il Panettone” del burattinaio Milanesissimo Valerio Aldrighi Saccà, che ha ideato la mostra insieme al fotografo Alvise Crovato.
Leggi tutto »Marco Fusinato DESASTRES – Il Padiglione Australia alla Biennale di Venezia fino al 27 novembre 2022
Marco Fusinato DESASTRES – Il Padiglione Australia alla Biennale di Venezia fino al 27 novembre 2022 La musica noise di Marco Fusinato sfida il concetto di suono musicale e lascia spazio solo all’espressività più viscerale dell’artista.
Leggi tutto »L’Arte contemporanea in Nepal
Sangeeta Thapa - fondatrice e direttore della Siddharta Art Gallery, Co-fondatrice del centro di arte contemporanea e curatrice della Triennale di Kathmandu, da molti anni promotrice dell’arte contemporanea nepalese – parla dell’evoluzione dell’Arte Contemporanea in Nepal.
Leggi tutto »Tsherin Sherpa – L’arte contemporanea Nepalese ad Artissima Torino e alla Biennale Arte di Venezia
Tsherin Sherpa rappresenta il suo paese il Nepal alla Biennale Arte di Venezia, per la prima volta con un suo Padiglione, e, contemporaneamente, espone ad Artissima il 4-6 Novembre 2022 a Torino con la Galleria Rossi & Rossi.
Leggi tutto »The Concert di Latifa Echakhch – Il Padiglione Svizzero alla Biennale Arte 2022
The Concert dell’artista Latifa Echakhch è il titolo del Padiglione Svizzero curato da Alexandre Babel e Francesco Stocchi, con la collaborazione della light designer Anne Weckström. Cosa succede quando un concerto finisce e la musica non c’è più? Nella loro ricerca artistica si sono fatti delle domande e hanno cercato …
Leggi tutto »Arte contemporanea al femminile: Laura Angell, Virginia Leonard, Harriet Riddell
La ricerca artistica di Laura Angell, Virginia Leonard, Harriet Riddell sembra avvicinarsi per certi aspetti: l’uso di una moltitudine di colori, la ripresa di arti manuali della tradizione e la partecipazione a miart 2021… Le tre artiste non potrebbero, in realtà, essere più diverse tra loro. Laura Angell indaga tematiche …
Leggi tutto »Il mercato dell’arte contemporanea a Milano – Parlano le Gallerie di Miart 2021
Alcune gallerie presenti a miart 2021 si sono esposte per commentare questa edizione e capire dove stia andando il mercato dell’arte contemporanea, dopo le chiusure imposte dalla Pandemia, altre no. Sicuramente è ancora presto per disegnare il nuovo scenario del mercato dell’arte contemporanea milanese, ma il ritorno alla normalità con …
Leggi tutto »Miart 2021 – La fiera internazionale di arte moderna e contemporanea
Arte moderna e Arte contemporanea sono finalmente tornate protagoniste sotto il cielo meneghino con miart 2021 nella sede della Fiera di via Scarampo. Acquirenti, buyers e collezionisti sembra non abbiano rinunciato a vedere le opere d’arte “in presenza”, nonostante ormai tutti si siamo abituati a fruire l’arte virtualmente. L’impressione è …
Leggi tutto »Intervista a Paolo Ventura, l’artista della città nuova
Paolo Ventura, La città nuova Fino al 31 luglio 2021, MARCOROSSI artecontemporanea Vi siete mai chiesti cosa sareste diventati se la vostra vita avesse preso una strada diversa? Paolo Ventura, l’artista della città nuova, avrebbe fatto il cantautore. Così ha risposto ad una delle mie domande nell’intervista, realizzata per Canale …
Leggi tutto »I Teatri milanesi come si stanno preparando alla riapertura?
Teatro e Cinema finalmente sono al centro del dibattito della riapertura della Cultura in Lombardia. Come si stanno preparando? Quanti sopravviveranno alle disposizioni anti COVID-19? Ho intervistato per Canale ARTE: Ferdinando Bruni, Direttore Artistico, Teatro Elfo Puccini; Serena Sinigaglia, Direttore Artistico, ATIR Teatro Ringhiera; Andrea Volpintesta e Sabrina Brazzo, Direttori Artistici Jas …
Leggi tutto »